Cioccolata calda senza lattosio fatta in casa

In settimana, almeno qui a Genova, è decisamente arrivato l’Autunno. Il primo giorno di freddo sono cioccolata calda home madetornata a casa dal lavoro con la voglia di qualcosa di caldo, coccoloso e avvolgente… e cosa c’è di meglio di una bella tazza di cioccolato fondente per darci benessere ed energia?

Come vi ho già raccontato presentandovi la mia ricetta del Ciobar fatto in casa, il cioccolato puro è un alimento preziosissimo poichè ricco di sostanze antiossidanti e di nutrienti che aiutano la memoria, la concentrazione e stimolano il buonumore. Il cioccolato è anche ricco di flavonoidi, molecole che abbassano i livelli di lipidi nel sangue e migliorano i livelli di pressione arteriosa: è stato visto che un consumo giornaliero di cioccolato fondente alle dosi giuste preverrebbe il rischio di infarti ed ictus.

Ovviamente non tutto il cioccolato presente in commercio è salutare: stiamo ben attenti a leggere le etichette, la percentuale di cacao deve essere almeno del 70% e sull’etichetta dobbiamo scegliere quello che presenta “burro di cacao” e non grassi idrogenati.

CIOCCOLATA CALDA SENZA LATTOSIO

Tempo: 15 min
Difficoltà: facile

Ingredienti:

  • 150 gr cioccolato fondente almeno 70%
  • 500mL di latte di mandorla
  • 25 g di amido di frumento o di mais
  • 1 cucchiaino di zucchero canna integrale (facoltativo)
  • 1/2 cucchiaino di cannella (facoltativo)

Procedimento:

Amalgamare il cioccolato fondente precedentemente sciolto a bagnomaria (o nel microonde) con il latte di mandorla.
cioccolata calda

Aggiungere a poco a poco l’amido continuando a mescolare fino ad ottenere la consistenza desiderata.
cioccolata calda

Addolcire con lo zucchero di canna o speziare con la cannella.
cioccolata calda fatta in casa

Consumare ricoprendo di granella di pistacchi, noci o mandorle.
cioccolata calda home made