Fonti di…

FONTI DI ACQUA

Arriva il caldo, e con esso il bisogno di idratarsi per mantenere costante la percentuale di acqua corporea salvaguardando il benessere del nostro organismo. In primavera e soprattutto d’estate dobbiamo bere di più, e per idratarci non c’è bisogno necessariamente di bere litri e litri di acqua: possiamo avvalerci anche dei cibi che la natura ci offre.

i-cibi-idratanti-cristalfarma


FONTI DI VITAMINA D

La vitamina D è un insieme di 5 molecole liposolubili che rappresentano dei pro-ormoni, ossia sostanze che il nostro organismo riesce ad attivare solo in presenza della luce solare (bastano 15 min di esposizione al giorno). E’ fondamentale per l’assorbimento e la fissazione alle ossa di calcio e fosforo, favorisce l’assorbimento di vitamina A, stimola il sistema immune ed ha proprietà antitumorali. E’ presente in grosse quantità in alimenti di origine animale (sardine, pesce spada, sgombro, trota, latte, burro, uova) e solo in minimissime parti in alimenti vegetali quali le verdure a foglia verde e cereali integrali.

 

fonti di vitamina D


FONTI DI MAGNESIO

Con l’arrivo della primavera sempre più frequenti sono la sonnolenza, il senso di spossatezza e la difficoltà a concentrarsi. Responsabile di questi sintomi può essere una carenza di magnesio. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Nature dalle Università di Edimburgo e Cambridge stabilisce che il magnesio non solo e’ utile al sistema immunitario e fa bene al cuore, ma aiuta a controllare il modo in cui le cellule mantengono la loro forma per far fronte al ciclo naturale ambientale del giorno e della notte. Il suggerimento dei ricercatori e’ quello di non avvalersi degli integratori ma di assumerne la quantità giusta tramite l’alimentazione. Molti sono i cibi ricchi di magnesio: cioccolato fondente, banane, avocado, cereali, frutta secca e verdure a foglia verde.

fonti magnesio


FONTI DI CALCIO

Il calcio è un minerale fondamentale per il nostro organismo: è indispensabile alla crescita e alla salute delle ossa e dei denti, contribuisce alle trasmissioni nervose, al benessere dei muscoli, è fondamentale per il metabolismo cellulare, abbassa il colesterolo, stabilizza il ritmo cardiaco, e regolarizza i processi di coagulazione, combatte nervosismo, insonnia e depressione e contribuisce all’apprendimento e alla memoria. Per gli intolleranti al lattosio può sembrare un’impresa garantire il fabbisogno giornaliero (900 mg/die) di questo minerale, ma così non è poichè le fonti di calcio di verse dai latticini sono innumerevoli: semi di chia, semi di lino, soia, mandorle, verdure a foglia verde, melassa, quinoa, arance, legumi, broccoli, mandorle e fichi secchi.

fonti calcio


FONTI DI FERRO

Il Ferro è un minerale importantissimo per il nostro corpo. L’apporto giornaliero corretto si aggira intorno ai 10 mg. Quando consiglio alle persone di ridurre/abolire il consumo di carni rosse la reazione è sempre la stessa: “Ma la carne fa sangue!”. Ebbene, le fonti di ferro in natura sono tantissime, e anche gustose: provare per credere!

fonti ferro