Il limoncello è un liquore tipico della Campania che si ottiene dalla macerazione in alcool delle scorze di limone. E’ fresco, dal gusto caratteristico, e può essere servito sia a fine pasto come digestivo che di accompagnamento ai dolci, inoltre può essere usato per le più svariate ricette a base di limone. Ne esistono molte varianti, ma il segreto per averlo buono è la materia prima: il limoncello vero si ottiene solo con i limoni di Sorrento, quelli dalla buccia resa dolce da oli essenziali che le conferiscono un gusto particolarissimo e danno aroma al liquore. Come vi ho già raccontato, l’ultima volta che sono stata in Campania ne ho fatto scorta, ed oltre alla crema di limoncello senza lattosio, ho fatto anche il limoncello che ormai in casa non manca mai 🙂
PS. come vi ho già detto per la crema di limoncello questa dei liquori è l’unica occasione in cui ancora uso lo zucchero raffinato poichè lo zucchero di canna scurirebbe troppo il liquore camuffando il suo colore così caratteristico, ma le quantità contenute in un bicchierino di limoncello sono così esigue che lo strappo alla regola è consentito!