Pomodori secchi

I pomodori secchi sono un tipico piatto della cucina mediterranea, e rappresentano un modo ideale per usufruire di tutte le proprietà del pomodoro nei mesi in cui non sia possibile reperirlo fresco.pomodori secchi

Innanzitutto sono ricchissimi di licopene e vitamina C ed A (molto più del pomodoro normale), indicatissimi quindi per le donne in menopausa perchè la carenza di licopene è associata all’osteoporosi, inoltre la vitamina A ha un effetto antigravità in quanto contrasta la flaccidità della pelle e combatte le smagliature.  Sono in grado di abbassare i livelli di colesterolo cattivo e di contribuiscono alla prevenzione di alcuni tumori del tratto gastrointestinale. Ricchi di luteina e betacarotene sono un toccasana per la salute degli occhi. Inoltre, grazie alle fibre vegetali, regolano la motilità intestinale prevenendo la stipsi.

CONTROINDICAZIONI

Sono sconsigliati a chi soffre di acidità di stomaco e a chi soffre di calcoli renali (sono ricchissimi di sali minerali). Inoltre bisogna stare attentissimi al metodo di conservazione (sterilizzare con cura i barattoli prima di fare le conserve) per il rischio di botulino. Attenti inoltre alle dosi: conntengono circa 280 kcal/100gr.

CONSIGLIO

Il licopene, per essere “attivato” ha bisogno che il pomodoro venga cotto, quindi conviene sbollentarli anche solo pochi minuti prima dell’uso.