Come comporre il piatto della salute

E’ risaputo ormai in tutto il  mondo che la dieta Mediterranea è , ad oggi, considerata il top nell’alimentazione sana, ma tra  mille correnti di pensiero, mode e diete tra le più svariate, a tavola si va sempre un pò in crisi su cosa e quanto mangiare, specie quando non si ha molto tempo per dedicarsi alla cura del proprio benessere. Ecco di seguito alcune piccole regole per poter avere un regime alimentare sano ed equilibrato avvalendoci della comodità di un piatto unico che possa garantire al nostro corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno:

Step 1: VERDURE

Più di un quarto del piatto (almeno 200 gr) va riempito con le verdure, preferibilmente di stagione e variando i colori giorno dopo giorno.

Step 2: CEREALI

Un quarto del piatto va riempito con i cereali, meglio se integrali:
80 gr di riso o pasta integrali, farro, orzo o kamut
OPPURE 50 gr di pane
OPPURE 200 gr di patate (attenzione all’alto indice glicemico!)

Step 3: LE PROTEINE

Meno di un quarto del piatto va riempito con le proteine scegliendo tra:
– pesce (150 gr) 3 volte a settimana
– legumi secchi (50 gr) o freschi (150 gr) 4 volte a settimana
– uovo due volte a settimana
– formaggio (50 gr se stagionato 100 gr se fresco) 2 volte a settimana
– carne bianca (100 gr) due volte a settimana
limitare al  massimo la carne rossa, evitare le carni lavorate e gli insaccati

Step 4: CONDIMENTO

Non abbondare con i condimenti ed usare preferibilmente l’olio extravergine di oliva  (90 calorie ogni cucchiaino).

A fine pasto la restante parte del piatto va riempito di frutta (150 gr a pasto) preferibilmente di stagione e variandone il tipo ogni giorno.