Ciobar fatto in casa (senza lattosio)

ciobar senza lattosioSin da piccola sono sempre stata cioccolato dipendente, e per me ogni momento è giusto per una bella tazza di cioccolata calda, densa e cremosa. E’ una coccola che mi concedo spessissimo. Il preparato che ho da sempre preferito rispetto agi altri presenti in commercio è il Ciobar, fino a che non ho elaborato questa ricettina home made (uno dei miei hobby preferiti, specie da quando ho scoperto di essere intollerante, è proprio quello di riprodurre in casa i prodotti commerciali che mangiavo quando non sapevo di essere intollerante). Ebbene: un successo!

Quando mi hanno diagnosticato l’intolleranza una delle cose che mi faceva penare di più era proprio la mancanza del cioccolato al latte che io adoravo, così sono stata costretta a scoprire il mondo del cioccolato fondente, e posso oggi affermare che è stata la mia fortuna! Il cioccolato puro è un alimento preziosissimo poichè ricco di sostanze antiossidanti e di nutrienti che aiutano la memoria, la concentrazione e stimolano il buonumore. Ovviamente non tutto il cioccolato presente in commercio è salutare: stiamo ben attenti a leggere le etichette, la percentuale di cacao deve essere almeno del 70% e sull’etichetta dobbiamo scegliere quello che presenta “burro di cacao” e non grassi idrogenati.

CIOBAR HOME MADE SENZA LATTOSIO

Tempo: 20 min
Difficoltà: facile

Ingredienti per 11 tazze:

  • 100 gr cioccolato fondente (dal 70% in su)
  • 75 gr cacao amaro
  • 130 gr zucchero di canna integrale bio
  • 125 gr fecola di patate

Preparazione:

Tritare il cioccolato fondente più finemente possibile. Mettere il cioccolato in un mixer insieme al cacao, lo zucchero e la fecola e frullare fino ad ottenere una polvere fine ed omogenea. Mettere il composto ottenuto in un contenitore a chiusura ermetica e conservare in luogo asciutto e fresco.
ciobar fatto in casa

ciobar home made

ciobar senza lattosio

Per preparare una cioccolata calda:

1 cucchiaio di composto ogni 100 mL di latte senza lattosio o vegetale (in media per ogni tazza bastano 2 cucchiai – 40 gr di composto).

Per una cioccolata più sana vi consiglio di usare latte vegetale (mandorla o soya a seconda dei vostri gusti e della dolcezza che preferite) poichè è stato visto che il latte vaccino inibisce le proprietà antiossidanti del cioccolato, inoltre i latti delattosati sono spesso arricchiti con vitamine e l’ebollizione ne causa la perdita dei nutrienti. Inoltre, per farci una coccola in più: perchè non coprire la cioccolata con granella di pistacchi, noci o mandorle? Un concentrato di salute, buono e sano!

cioccolata senza lattosio