Pesto di fave (Marò) senza lattosio

Ed eccoci alla prima delle “ricette della tradizione”… Con l’arrivo del caldo comincia la voglia di piatti freschi, leggeri e dal sapore delicato e questa è la ricetta ideale per soddisfare questi desideri!

pesto faveIl pesto di fave è una delle 6 salse storiche da mortaio nate in Liguria (le altre sono l’agliata, il macheto, la salsa di noci, il pesto con basilico e la salsa con pinoli), in particolare è una ricetta tipica del Levante Ligure. Detto anche Pestun de fave o Marò in dialetto ligure, è una ricetta tipica primaverile in quanto va fatto con fave novelle fresche. Veniva usato dai contadini come piatto povero da spalmare sul pane secco, ma è ottimo per condire pasta o anche per accompagnare carni, pesce, o ideale con la cima genovese.

E” una ricetta molto semplice, l’unica nota “dolente” è doversi armare di tanta pazienza per… pulire le fave! C’è chi le usa con la buccia, io preferisco toglierla in quanto può essere amarognola. Inoltre il pesto fatto come tradizione comanda richiede di “pestare” tutti gli ingredienti nel mortaio, ma se avete braccia debolucce come le mie o semplicemente andate di fretta, il mixer andrà più che bene!

Non dimentichiamo che le fave sono ricche di ferro, potassio e magnesio, e hanno meno calorie rispetto agli altri legumi (88Kcal/100gr), inoltre studi dimostrano che aiutano il dimagrimento: tutti validi motivi per provare questa salsina!

PESTO DI FAVE SENZA LATTOSIO

Tempo: 30 min
Difficoltà: Facile

Ingredienti x 4 persone:

Procedimento:

Pulire le fave privandole anche della buccia
fave

Inserire tutti gli ingredienti nel mixer aggiungendo l’olio a filo e frullare ad intermittenza (per non far riscaldare troppo il composto) fino a consistenza desiderata
pesto fave2

pesto fave