Pandoro tiramisù senza lattosio

Alzi la mano chi ha ancora in casa pandoro da smaltire: presente! Ebbene, cosa farne? Trasformarlo in un altro dolce è il trucco giusto per consumarlo in periodo non natalizio, ma anche durante le feste una variante alla tradizione non basta mai! Una maniera molto semplice di travestire il pandoro in altro modo è quella di usarlo al posto dei savoiardi nel fare un buonissimo tiramisù, dolce che io adoro e che non mi stancherò mai di provare! Infatti credo di essere l’unica masochista che al ristorante si lancia sempre a provare il tiramisù quando lo trova tra i dessert: sembra una ricetta banale, ma ognuno ha il suo modo di preparare la crema,  e per quanto sia una preparazione semplice, può esitare in un colossale disastro! Mio marito è dell’opinione che non c’è tiramisù migliore di quello che fai da te e che quando si va fuori è sempre meglio gustare altri dolci (che non sempre è facile fare a casa), e voi… di che scuola siete?pandoro tiramisù senza lattosio

PANDORO TIRAMISU’ SENZA LATTOSIO

Tempo: 30 min
Difficoltà: facile

Ingredienti:

  • caffè zuccherato qb
  • 1 pandoro senza lattosio
  • 3 uova
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 500 gr mascarpone
  • cacao amaro in polvere
  • 1 pzc di sale

Pocedimento:

Separare i tuorli dagli albumi, montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e a parte montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumosoDSCN7330DSCN7331

Unire il mascarpone alle uova montate mescolando fino ad ottenere una crema senza grumi e poi unire gli albumi mescolando con una spatola dal basso verso l’altoDSCN7332DSCN7333

Tagliare il pandoro a fette orizzontali e bagnare con i caffèDSCN7334

ricoprire la fetta di pandoro con la crema (magari non con il cucchiaio come ho fatto io ma usando una sac a poche l’effetto sarà più bello) e ricoprire con un’altra fetta di pandoro e bagnare con il caffèDSCN7335

Ricoprire ancora con la crema e decorare con cacao in polvereDSCN7336tiramisù al pandorotiramisù pandoro senza lattosio