Banana bread senza lattosio

C’è un alimento di cui non potete fare a meno? Ebbene per mia figlia sono le banane! Ne mangerebbe in quantità industriali, devo quindi fare la parte della cattiva e centellinargliele. Capita a volte che mio marito ne compri talmente tante che inevitabilmente qualcuna vada a male, e allora che fare? Visto che in cucina non si butta via mai niente (specie qui a Genova), la cosa che adoro fare di più con le banane molto mature è un dolce tanto semplice quanto goloso che si chiama Banana Bread. E’ un plumcake molto profumato e morbido di origine anglosassone, che esiste in varie versioni. Quella che vi propongo qui è la ricetta di Sonia Peronaci, rivisitata senza lattosio, provatelo: vi conquisterà!banana bread senza lattosio

BANANA BREAD SENZA LATTOSIO

Tempo: 80 min
Difficoltà: facile

Ingredienti per stampo da 30 cm:

  • 3 banane mature  + 1 non troppo matura
  • 260 g farina
  • 150 gr zucchero
  • 20 gr miele
  • 1 bustina lievito vanigliato
  • 1 gr bicarbonato
  • 1 gr sale fino
  • 1 cucchiaino cannella in polvere
  • 100 gr noci  tritate grossolanamente
  • 3 uova medie
  • 90 gr olio di semi
  • succo di limone qb
  • 1 cucchiaino marmellata albicocche

Procedimento:

Schiacciare con una forchetta le tre banane matureDSCN7805

aggiungere uova miele ed olioDSCN7806DSCN7807

mescolare insieme tutti gli ingredienti solidiDSCN7808

incorporare poco a poco le farine con l’impasto liquidoDSCN7809DSCN7811

Aggiungere le noci e versare in uno stampo da plumcake oliato ed infarinatoDSCN7814

Prendere la banana non troppo matura, tagliarne due fette sottili , irrorarle con il succo di limone e spennellarle di marmellata di albicoccaDSCN7815

adagiare le banane sull’impastoDSCN7817

infornare a 175° per  50 – 60 minDSCN7822