Zuppa di legumi (senza lattosio)

Ci sono giorni in cui ti svegli con la forza di un leone, e hai talmente tante energie da sentirti di zuppa legumi no lattosioconquistare il mondo. Poi apri la finestra, convinto di trovare il solito clima degli ultimi tempi, che sembra quasi voler anticipare la primavera, e invece ti sorprendono nuvole, grigio, pioggia e freddo. Vai al lavoro e imprevisti su imprevisti, e quasi pensi “chi me lo ha fatto fare di alzarmi stamattina?!”. Ebbene, è in queste giornate così, quando il grigiume ti fa solo aver voglia di metterti sotto un piumone a dormire o leggere un bel libro, con tanto di fusa di gatta come sottofondo, che quando torno di sera a casa ho voglia di una coccola calda. E quale coccola migliore di una buona, sostanziosa e sana zuppa di legumi?

I legumi sono un alimento indispensabile per la nostra alimentazione in quanto fonte di proteine vegetali (che rispetto a quelle animali sono prive di grasso e hanno meno prodotti di scarto quindi non sovraccaricano il rene). Altra differenza però è che, mentre le proteine animali ci forniscono tutti gli aminoacidi essenziali di cui abbiamo bisogno, le proteine vegetali non li contengono tutti: ecco perchè bisogna sempre abbinare i legumi ai cereali o alla pasta che daranno al nostro organismo quello che manca.

La zuppa di legumi si può fare con i legumi che più preferiamo o possiamo scegliere le confezioni già pronte di cereali misti a legumi che si trovano in commercio. Io ho usato la zuppa di legumi e cereali biologica della Coop che contiene: fagioli borlotti, fagioli cannellini, lenticchie verdi e rosse, orzo, piselli verdi, fagioli adzuchi, fagioli neri, fagioli rossi, farro.

ZUPPA DI LEGUMI SENZA LATTOSIO

Tempo: 90 min
Difficoltà: facile

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cipolla media
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • brodo vegetale qb
  • pomodori 100 gr
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • 2 patate piccole
  • 500 gr di legumi

Procedimento:

Mettere i legumi in ammollo in acqua fredda per una notte
zuppa 1

Dopo 12 ore scolarli e risciacquarli per bene
zuppa 2

Preparare un soffritto con olio, cipolla, carote e sedano
zuppa 3

Aggiungere i legumi scolati e far cuocere per un minuto
zuppa 4

Coprire con il brodo vegetale
zuppa 5

Aggiungere i pomodorini tagliati a cubetti ( e se vi danno fastidio le pellicine, spellateli prima)
zuppa 6

Far cuocere a fuoco medio per almeno un’ora (o per il tempo indicato sulla confezione), aggiungendo brodo se la zuppa si dovesse asciugare troppo.
30 min prima della fine cottura, aggiungere le patate spellate e tagliate a cubetti
zuppa 7

Verso fine cottura, assaggiare e aggiustare di sale.

Servire caldo con crostini di pane integrale e un filo di olio evo.
zuppa legumi