Zuppa di lenticchie

L’ONU ha eletto il 2016 l’anno dei legumi, e la FAO organizzerà tutta una serie di iniziative per far zuppa di lenticchieconoscere al mondo le proprietà di questi alimenti. Poteva quindi mancare una bella ricetta con i legumi per queste serate di freddo? Ecco quindi a voi la mia zuppa di lenticchie. Le lenticchie le ho sempre odiate da piccina, ma con questa zuppa ho decisamente cambiato idea, e ora la preparo spesso. E’ un piatto semplice, ma ricco di proprietà: le lenticchie infatti, come gli altri legumi, sono una valida alternativa alle proteine animali della carne e del pesce con meno grassi e più sali minerali. L’unica accortezza da prendere è associare sempre il consumo de legumi a quello dei cereali, per sopperire alla mancanza dei due amminoacidi essenziali di cui i legumi sono privi. Attenti anche alla “sensibilità” del vostro intestino: se soffrite di sindrome del colon irritabile sarà meglio limitarne il consumo perchè molto propabilmente daranno gonfiore addominale.

ZUPPA DI LENTICCHIE

Tempo: 40 min
Difficoltà: facile

Ingredienti per 2 persone:

  • 250 gr di lenticchie secche
  • 300 gr di passata di pomodoro
  • 1/2 cipolla
  • 1/2 carota
  • sale qb
  • olio evo qb

Procedimento:

Mettere in ammollo le lenticchie per un paio d’ore
lenticchie
lenticchie

Risciacquarle e cuocerle nel doppio di acqua salata per il tempo indicato sulla confezione (30 – 40 min)
zuppa2

Soffriggere cipolla e carote in un cucchiaio di olio evo
zuppa3

Aggiungere il passato di pomodori ed un pizzico di sale e far cuocere a fiamma media per 5 min
zuppa4

Aggiungere le lenticchie e cuocere a fuoco medio mescolando di tanto in tanto fino a che il sugo non si rapprende
zuppa
zuppa

Servire calda con dei crostini di pane
zuppa lenticchie

zuppa lenticchie

zuppa lenticchie