Centrifugati

Il caldo estivo impazza ed il corpo pretende liquidi e sali minerali. In queste condizioni non c’è cosa piùcentrifugati sbagliata che rimpinzarsi di succhi di frutta, bevande zuccherate, gassate od energizzanti. Cosa fare allora?

Le centrifughe sono la soluzione!

Di bevande sane e casalinghe ce ne sono a migliaia, cerchiamo dunque in primo luogo di capire le differenze:

  • Succhi: possono essere ottenuti sia con le centrifughe che con gli estrattori, preservano tutte le proprietà dell’alimento ma eliminano le fibre.
  • Frullati: si ottengono con i frullatori e preservano tutte le proprietà dell’alimento incluse le fibre
  • Smoothie: sono dei frullati più cremosi grazie all’aggiunta di latte o di yogurt. (qui puoi trovare un ottimo Smoothie banana ed ananas).

In tutti e tre i casi abbiamo la possibilità di bere grandi quantità di frutta e verdura in un solo bicchiere, di usufruire di tutte le vitamine ed i sali minerali senza bisogno di ingerire prodotti industriali ricchi di conservanti e coloranti, e soprattutto, specie per chi di noi pratica sport, succhi e frullati sono un modo per garantire al nostro organismo un assorbimento più rapido dei nutrienti che, essendo in forma liquida, non devono essere digeriti e processati dallo stomaco ma sono già biodisponibili per essere assorbiti dal sangue.

Teniamo bene a mente però che i centrifugati e gli estratti di frutta non devono mai essere considerati sostitutivi delle nostre quotidiane porzioni di frutta! In primis mancano di fibre (che danno sazietà, così come anche la semplice masticazione del pezzo di frutta genera sazietà), in più frullando un vegetale riduciamo il suo potere nutritivo. In ultimo da non sottovalutare il fatto che, associando più frutti nella stessa bevanda, otteniamo una bevanda parecchio zuccherata già solo considerando gli zuccheri presenti nella frutta stessa, ecco perchè l’ideale sarebbe aggiungere un frutto a delle verdure.

Ma adesso, facciamo qualche esempio di centrifugati:

  • 1 Mela, 2 carote, 1 arancia: è il mio preferito, una bomba di vitamina C, fresco dissetante e colorato
  • 3 gambi di sedano, 1 cetriolo, 1 mela, 1 rametto prezzemolo, 4 foglie di spinaci: è un potente drenante ricco di ferro
  • 2 arance, 3 kiwi: per fare il pieno di vitamina C, K e potassio e antiossidanti
  • 2 mele e una spruzzata di cannella: bevanda dolce e rinfrescante per usufruire di tutte le proprietà delle mele
  • 2 mele e 2 pere più una spruzzata di limone: è il più semplice ed anche il più dolce, il limone è antiossidante e ci aiuta ad assorbire meglio la vit C
  • 2 fette di ananas, 2 gambi di sedano, 1 mela: dissetante, fresco e diuretico
  • 10 fragole, 1 fetta di anguria, 1 pesca: estivo, dolce, rinfrescante e ricco di vitamine
  • 4 carote, 1/2 mango ed 1 arancia: per aiutare l’abbronzatura
  • 4 prugne, 5 lamponi, 5 mirtilli: per aiutare le gambe e gli occhi combattendo la fragilità capillare
  • 1 cetriolo, 6 gambi sedano, 1 mela, 1 manciata di spinaci: ricco di vit A e C, ferro, sali minerali e magnesio

… e potrei continuare per ore: ogni combinazione è sempre quella giusta, il segreto è sperimentare per capire i propri gusti, il successo è assicurato in ogni caso.

Spazio quindi alla fantasia, mescolate sia frutta che verdura e non dimenticate di aggiungere cannella per un gusto più dolce o zenzero per un gusto più speziato.

PS. non fatevi ingannare da chi vi propina questi mix di frutta e verdura come “rimedio detox” o “bavanda dimagrante” o peggio “sostitutivo di un pasto”. Niente di tutto ciò. Il detox è una bufala, ve ne ho già parlato altrove, e i benefici dell’alimentazione derivano da TUTTO il nostro regime alimentare fatto dalla combinazione di più pasti: non sono il singolo alimento o bevanda che ci faranno stare meglio.