Risotto agli edamame e frutta secca

I legumi sono un concentrato di salute, e per questo non mancano mai sulla mia tavola. Ricchi di fibre e di sali minerali, andrebbero consumati quattro volte a settimana, e allora via libera a vellutate, zuppe, insalate, paste o hamburger e chi più ne ha più ne metta. Questa volta ho voluto sperimentare un legume per me nuovo: gli edamame. Non sono altro che fagioli di soia, e sono diffusissimi in Giappone dove si consumano anche come snack. Hanno un alto valore biologico e sono ricchi di vitamina B, antiossidanti ed isoflavonoidi bioattivi (antitumorali). Io ho usato gli edamame congelati e li ho cotti insieme al riso. La ricetta è buona e perfetta già così, ma per dare ancora salute in più al piatto ho voluto aggiungere della frutta secca. Ormai lo sapete, io adoro l’agrodolce, e vivrei di uvetta, ma se a voi da noia potete sempre spolverare con pistacchi tritati o mandorle: provare per credere!risotto edamame frutta secca

Questa ricetta l’ho preparata per il menù di AILI di settembre. Non sapete cosa sia AILI? Malissimo, perchè è il faro guida di tutti gli intolleranti al lattosio: grazie al marchio Lfree possiamo consumare in tutta tranquillità e sicurezza alimenti e prodotti (nonchè pranzare in locali e ristoranti) certificati senza lattosio.

Ne approfitto inoltre per ricordarvi l’appuntamento ormai imminente con il LactoseFree Expo di Rimini! A tutti i follower di questo blog è dedicato uno sconto particolare sull’acquisto del biglietto! Correte a visitare il link!

RISOTTO AGLI EDAMAME E FRUTTA SECCA

Ingredienti per 4 persone:

  • 240 gr di riso carnaroli
  • 160 gr soia edamame
  • brodo vegetale
  • 1 cucchiaino di zafferano
  • due manciate di frutta secca (uvetta, pistacchi o mandorle)

Procedimento:

Versare il riso in pentola, coprirlo con il doppio di brodo e cuocerlo per il tempo di cottura indicato sulla confezione a fuoco dolce, con coperchio, rigirando di tanto in tanto.

Quando mancano 5 – 7 minuti al termine della cottura, versare gli edamame e lo zafferano. Mescolare fino a che il tutto non si addensa (la mantecatura si avrà da sola sfruttando l’amido del riso ed i grassi presenti nel brodo).20180914_13244820180914_132856

Aggiungere infine la frutta secca (io ho lasciato l’uvetta ad ammorbidirsi in acqua tiepida ed ho unito al resto, se disgusta il dolciastro si può sostiuire l’uvetta con pistacchi tritati – nel caso meglio usare brodo con poco sale – oppure con mandorle tostate e tritate).20180914_133159

risotto edamamerisotto ai legumi e frutta secca